News

Due progetti eTwinning premiati con l’European Quality Label

Sono ben due i progetti eTwinning che, dopo aver ottenuto nei mesi scorsi il National Quality Label, hanno ora appena ricevuto anche l’importante riconoscimento European Quality Label, confermando così ancora una volta l’alto livello raggiunto dall’Istituto, nominato dall’Unione Europea nel 2023 “Scuola eTwinning”, nella progettazione ed attuazione di questo tipo di progetti in rete con tante altre scuole europee.

Essere Scuola eTwinning e svolgere progetti eTwinning rappresenta un valore aggiunto sia per i docenti, che collaborano, condividono esperienze e metodologie e partecipano a percorsi di formazione con colleghi di tutta Europa, sia per gli studenti che, attraverso uno spazio sicuro di interazione a distanza tra pari, utilizzano la lingua straniera per creare prodotti che sono il frutto della loro motivazione e creatività. La scuola inoltre diventa punto di riferimento per l’innovazione di modelli didattici e di apprendimento, migliorando la sinergia tra tutte le sue componenti.

I progetti realizzati lo scorso anno scolastico che hanno ottenuto l’European Quality Label sono il progetto “T.A.S.K.” (Teens in Action Spreading Kindness), coordinato dalla Prof.ssa Maria Teresa Rughi e svolto con le classi 2C e 2I2 e scuole partner in
Portogallo, Turchia, Grecia, Romania, Polonia, e il progetto “ Legends & myths: tourism itineraries between culture and enogastronomy”, coordinato dalla Prof.ssa Maria Mastrangeli e svolto con la classe 3 Indirizzo Turismo e con scuole partner in Portogallo, Spagna e Francia.

2 febbraio 2024

Mobilita’ in Portogallo e Spagna con i Progetti Erasmus Plus

Sono in partenza i 66 studenti e studentesse delle classi quarte dei vari Indirizzi di studio dell’IIS Cassata Gattapone che prendono parte al progetto ERASMUS PLUS “New skills and training for an ever-changing world”, accompagnati da docenti tutor.  La mobilità durerà dal 1° febbraio al 1° marzo 2024 e nel corso del periodo i partecipanti svolgeranno attività di tirocinio formativo e di lavoro presso imprese, enti e studi professionali ed effettueranno visite culturali in varie città e siti naturalistici ed archeologici di Spagna e Portogallo.

Il Progetto ha l’obiettivo di promuovere la formazione di persone in grado di inserirsi in contesti economici e lavorativi, anche internazionali, soggetti a continui e veloci cambiamenti. Ciò implica lo sviluppo di competenze comunicativo-relazionali, l’acquisizione di competenze innovative nell’uso di tecnologie informatiche, il potenziamento delle competenze linguistiche e delle conoscenze e abilità professionali che caratterizzano il corso di studio frequentato, e la promozione di spirito imprenditoriale, autonomia e creatività, tutte competenze e abilità che le mobilità Erasmus concorrono senz’altro a favorire e che l’Unione Europea considera fondamentali per la crescita personale e professionale dei cittadini degli Stati membri.

31 gennaio 2024

Indagine fondazione Intercultura/Ipsos sulla Internazionalizzazione delle scuole: 84/100 il punteggio ottenuto dall’Istituto Cassata Gattapone

Sono appena stati comunicati all’IIS Cassata Gattapone gli ottimi risultati conseguiti nell’ambito dell’indagine fatta ogni anno dall’Osservatorio Nazionale sull’Internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, creato da Fondazione Intercultura in collaborazione con IPSOS. Con questa iniziativa, avviata nel 2009, l’Osservatorio mira ad approfondire il tema dell’internazionalizzazione attraverso diversi eventi ed azioni, tra cui appunto un’indagine annuale volta a rilevare le attività svolte in questo ambito dalle scuole secondarie di II grado e il coinvolgimento dei diversi soggetti coinvolti (docenti, studenti, famiglie).

Quest’anno l’Indice di Internazionalizzazione medio delle scuole italiane è risultato pari a 49 punti (su una scala di valori da 0 a 100), e l’Istituto I.I.S. “Cassata Gattapone” ha totalizzato un punteggio pari a ben 84/100. L’Indice infatti viene elaborato utilizzando 21 indicatori suddivisi in tre settori, e l’IIS Cassata Gattapone ha conseguito ottime posizioni in ciascun settore.
Nel settore “Lingue”, l’attività dell’Istituto risponde infatti in pieno agli indicatori utilizzati, in quanto gli alunni possono studiare, negli Indirizzi dell’ambito Economico, ben 4 lingue (inglese, spagnolo, francese e tedesco), con il supporto anche di un laboratorio linguistico continuamente potenziato, in varie classi viene utilizzato il metodo CLIL (per l’insegnamento in lingua inglese di tematiche di discipline non linguistiche), ogni anno sono organizzati corsi di preparazione degli studenti per il conseguimento delle certificazioni linguistiche europee per inglese, francese e spagnolo, sono attivati corsi di lingua per docenti, e sono svolti soggiorni-studio e viaggi di istruzione all’estero e scambi culturali con scuole di vari paesi (tra cui Spagna, Paesi Bassi, Stati Uniti…..).
Nel Settore “Progetti e Mobilità” sempre più intensa è l’attività dell’Istituto per lo svolgimento di Progetti Erasmus Plus finanziati dall’Unione Europea, sia come partenariati con scuole di altri paesi, che come mobilità all’estero per l’effettuazione di tirocini di formazione e lavoro per gli studenti per la durata di 30 giorni: ogni anno sono decine e decine i partecipanti, e nel prossimo febbraio 2024 ben 66 studenti di tutte le classi quarte dell’Istituto effettueranno questa esperienza in Portogallo, a Braga e Figueira da Foz, in Spagna, a Jerez de la Frontera, e in Irlanda, a Dublino.

Sempre nell’ambito dei progetti Erasmus Plus, per i quali l’Istituto ha ottenuto la Carta della Qualità nella Mobilità e l’Accreditamento per il periodo 2021-2027, sono svolte anche esperienze di job shadowing per i docenti presso istituti scolastici ed enti di formazione di vari paesi europei e visite preparatorie per prendere contatti con nuove agenzie formative partner.
L’Istituto Cassata Gattapone è inoltre presente nella rete eTwinning, con progetti di partenariato con scuole di vari paesi europei (Spagna, Francia, Portogallo….), e gran parte di questi progetti ottengono ogni anno il riconoscimento del “Quality label”, tanto che l’Istituto è stato di recente premiato con il conseguimento del titolo di “Scuola eTwinning”.
E anche nell’ultimo settore di indagine, relativo a “Coinvolgimento della scuola”, l’Istituto è in linea con gli indicatori applicati dall’Osservatorio Nazionale Fondazione Intercultura/IPSOS, dato che molte tematiche di carattere internazionale e interculturale sono trattate nell’ambito dell’insegnamento/ apprendimento di Educazione Civica, è presente una Commissione di docenti che si occupa in modo specifico delle attività di internazionalizzazione, è presente un docente Ambasciatore eTwinning, e nelle classi dei trienni dei vari indirizzi viene sperimentato il Sistema europeo ECVET, uno strumento interculturale che consente di valutare specifiche conoscenze, abilità e competenze spendibili nel mercato del lavoro e delle professioni a livello europeo.

27 dicembre 2023

L’iis Cassata Gattapone diventa “Etwinning School”

Un altro importante riconoscimento all’ internazionalizzazione è stato appena ottenuto dal nostro istituto IIS Cassata Gattapone, che diventa eTwinning School.

Cresce in questo modo la visibilità dei numerosi e significativi progetti europei che da anni costituiscono una parte fondamentale nel percorso di formazione dei nostri studenti.

Essere Scuola eTwinning rappresenta un valore aggiunto per i docenti, che collaborano, condividono esperienze, metodologie e partecipano a percorsi di formazione con colleghi da tutta Europa; per gli studenti che, attraverso uno spazio sicuro di interazione a distanza tra pari, utilizzano la lingua straniera per creare prodotti che sono il frutto della loro motivazione e creatività; per la scuola, che diventa punto di riferimento per l’ innovazione di modelli didattici e di apprendimento, migliorando la sinergia tra tutte le sue componenti.

25 settembre 2023

Youth cultural festival 2023 in Gran Bretagna 

Si è appena conclusa con ottimi risultati l’esperienza in Gran Bretagna di 3 studentesse della classe terza dell’Indirizzo Moda dell’IIS Cassata Gattapone, Elena Cardellini, Federica Pandolfi ed Eleonora Pelliccia. Dal 21 al 25 settembre 2023 hanno infatti preso parte ad Huntingdon e Godmanchester allo Youth Cultural Festival organizzato annualmente, a rotazione, dalle città europee che hanno costituito una rete di gemellaggi tra loro e con Gubbio (Salon de Provence in Francia, Wertheim in Germania, Szentendre in Ungheria e, appunto, le due città inglesi sede quest’anno dell’evento), allo scopo di creare momenti di socializzazione e di conoscenza reciproca per studenti delle scuole delle città gemellate, impegnati per più giorni a collaborare in attività culturali e di laboratorio. 

Il tema del Festival era “Bridging Arts Mural Partnership”, e quindi le tre studentesse hanno realizzato, insieme a studenti inglesi, ungheresi e tedeschi, due murales, uno ad Huntingdon ed uno a Godmanchester, raffiguranti in forma artistica tutte le città gemellate, ed hanno preso parte ad un laboratorio di Street Art e ad un laboratorio di Design sotto la guida di artisti professionisti inglesi. A tutto ciò si sono aggiunti visite culturali a monumenti e musei, momenti di convivialità secondo le tipiche tradizioni inglesi ed incontri con rappresentanti delle Municipalità e delle Associazioni Gemellaggi delle città della rete. La partecipazione al Festival ha quindi dato alle tre studentesse l’opportunità di migliorare le loro competenze linguistiche, di sviluppare competenze artistiche e professionali e di acquisire nuove conoscenze culturali in un’ottica veramente europea

3 maggio 2023

 

Visite preparatorie Erasmus Plus in Irlanda

Nuovi contatti per nuove opportunità di mobilità Erasmus Plus. E’ con questo obiettivo che due docenti dell’IIS Cassata Gattapone, Marina Pierdica ed Annalisa Nardelli, hanno di recente compiuto in Irlanda due visite preparatorie previste dal Progetto Erasmus Plus accreditato “”New skills and training for an ever-changing world”. Le docenti hanno incontrato le Office Managers di due Agenzie di formazione, con sede rispettivamente a Kilkenny e a Dublino, per individuare nuove ed adeguate possibilità di soggiorno e tirocini di lavoro per gli studenti che nel corso del prossimo anno scolastico parteciperanno alle esperienze di mobilità che l’Istituto organizza ogni anno nell’ambito del progetto Accreditato Erasmus Plus di cui è titolare per il periodo 2021-2027.

3 aprile 2023

 

Job Shadowing “Erasmus Plus” per docenti dell’Istituto

Continuano le esperienze di Job Shadowing svolte da docenti dell’Istituto nell’ambito del progetto ERASMUS PLUS “New skills and training for an ever-changing world”, al fine di realizzare attività di affiancamento, osservazione, confronto, formazione e ricerca presso istituti scolastici partner in altri paesi dell’Unione Europea. Dal 7 al 13 marzo 2023 infatti la prof. Gessica Bazzucchi sarà a Jerez de la Frontera, in Spagna, presso l’IES La Granja, per tenere lezioni presso le classi di tale Istituto, incontrare docenti e studenti, e fare visite culturali in varie città del territorio.

6 marzo 2023

 

Scambio Culturale con Scuola Spagnola

E’ in partenza per Jerez de la Frontera, in Spagna, il gruppo di studenti della classe 3 Turismo che dal 7 al 13 marzo 2023 parteciperà al progetto di scambio culturale con l’IES La Granja, un Istituto che offre corsi di istruzione secondaria e di Baccellierato. Gli studenti saranno ospitati dalle famiglie degli alunni che a loro volta hanno già visitato Gubbio e l’IIS Cassata Gattapone nel mese di ottobre 2022, e potranno quindi fare una “full immersion” nella pratica della lingua spagnola e nella conoscenza della cultura e della vita sociale del paese iberico. Il programma dello scambio prevede attività presso l’IES La Granja e visite delle città di Jerez de La Frontera, Cadice e Siviglia.

6 marzo 2023

 

Esperienze di Job Shadowing “Erasmus Plus”

Nell’ambito del progetto ERASMUS PLUS “New skills and training for an ever-changing world”, nel corso del presente anno scolastico saranno effettuate, oltre a mobilità di studenti per attività di tirocinio formativo presso imprese, agenzie e studi professionali, anche esperienze di Job Shadowing per 4 docenti, che potranno quindi svolgere azioni di affiancamento, osservazione, confronto, formazione e ricerca presso istituti scolastici partner in altri paesi dell’Unione Europea. Dal 26 febbraio al 4 marzo 2023 sarà intanto la volta della Prof. Maria Mastrangeli che effettuerà l’attività a Coimbra, in Portogallo, presso la Escola de Hotelaria e Turismo che è anche partner del progetto di eTwinning “Legends and Myths: tourism itineraries between culture and enogastronomy”, mentre la prof. Bazzucchi svolgerà una esperienza simile a Jerez de la Frontera, in Spagna, dall’8 al 13 marzo 2023, presso l’IES La Granja.

24 febbraio 2023

 

Mobilita’ in Portogallo con i Progetti Erasmus Plus

E’ iniziato sabato 4 febbraio il periodo di mobilità a Faro, in Portogallo, per un primo gruppo di 23 studenti partecipanti al progetto ERASMUS PLUS “New skills and training for an ever-changing world”. Per un periodo di 28 giorni gli studenti svolgeranno attività di tirocinio formativo presso imprese, agenzie e studi professionali ed effettueranno visite culturali anche in altre città portoghesi. Un secondo gruppo di studenti realizzerà la stessa mobilità nel prossimo mese di aprile.

Il Progetto ha l’obiettivo di rispondere al bisogno di promuovere la formazione di persone in grado di inserirsi in contesti economici e lavorativi, anche internazionali, soggetti a continui e veloci cambiamenti. Ciò implica lo sviluppo di competenze comunicativo-relazionali, l’acquisizione di competenze innovative nell’uso di tecnologie informatiche, il potenziamento delle competenze linguistiche e la promozione di spirito imprenditoriale, autonomia e creatività, tutte competenze e abilità che le mobilità Erasmus concorrono senz’altro a favorire.

5 febbraio 2023

 

Indagine fondazione Intercultura/Ipsos sulla Internazionalizzazione delle scuole

Ottimo piazzamento per l’IIS Cassata Gattapone nell’ambito dell’indagine fatta ogni anno dall’ Osservatorio Nazionale sull’Internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, creato da Fondazione Intercultura in collaborazione con IPSOS. Con questa iniziativa, avviata nel 2009, l’Osservatorio mira ad approfondire il tema dell’internazionalizzazione attraverso diversi eventi ed azioni, tra cui appunto un’indagine annuale volta a rilevare le attività svolte in questo ambito dalle scuole secondarie di II grado e il coinvolgimento dei diversi soggetti coinvolti (docenti, studenti, famiglie).

Quest’anno l’Indice di Internazionalizzazione medio delle scuole italiane è risultato pari a 46 punti, e l’Istituto I.I.S. “Cassata Gattapone” ha totalizzato un punteggio pari a 59. L’Indice infatti viene elaborato utilizzando 21 indicatori suddivisi in tre settori, e l’IIS Cassata Gattapone è risultato molto attivo in ciascun settore.

Nel settore “Lingue”, l’attività dell’Istituto risponde infatti a molti degli indicatori utilizzati, in quanto gli alunni possono studiare, negli Indirizzi dell’ambito Economico, ben 4 lingue (inglese, spagnolo, francese e tedesco), in varie classi viene utilizzato il metodo CLIL (per l’’insegnamento in lingua inglese di tematiche di discipline non linguistiche), ogni anno sono organizzati corsi di preparazione per il conseguimento delle certificazioni linguistiche per inglese, francese e spagnolo, sono attivati corsi di lingua per docenti, e sono svolti soggiorni-studio e viaggi di istruzione all’estero.

Nel Settore “Progetti e Mobilità” molto intensa è l’attività dell’Istituto per lo svolgimento di Progetti europei Erasmus Plus, sia come partenariati con scuole di altri paesi, che come mobilità all’estero per l’effettuazione di tirocini di formazione e lavoro per gli studenti (decine e decine di partecipanti ogni anno, i prossimi nel febbraio ed aprile 2023), ed esperienze di job shadowing per i docenti; l’Istituto è inoltre presente nella rete eTwinning, con progetti di partenariato con scuole di vari paesi europei (Spagna, Francia, Portogallo….) che hanno ottenuto di recente anche il riconoscimento del “Quality label”.

E anche nell’ultimo settore di indagine, relativo a “Coinvolgimento della scuola”, l’Istituto è in linea con gli indicatori applicati dall’Osservatorio Nazionale Fondazione Intercultura/IPSOS, in quanto
molte tematiche di carattere internazionale e interculturale sono trattate nell’ambito dell’educazione civica, è presente una Commissione di docenti che si occupa in modo specifico delle attività di  internazionalizzazione, è presente un docente Ambasciatore eTwinning, l’Istituto ha ottenuto l’Accreditamento Erasmus per il periodo 2021-2027, e nelle classi dei trienni dei vari indirizzi viene sperimentato il Sistema europeo ECVET, uno strumento interculturale che consente di valutare specifiche conoscenze, abilità e competenze spendibili nel mercato del lavoro e delle professioni a livello europeo.

4 dicembre 2022

 

Attivita’ di Internazionalizzazione per il nuovo a.s. 2022-2023

Anche il nuovo anno scolastico sarà ricco di attività di internazionalizzazione per gli studenti e i docenti dell’IIS Cassata Gattapone.
Sarà infatti attuato il progetto Accreditato ERASMUS PLUS VET 2022-2023 “New skills and training for an ever-changing world”, che prevede finanziamenti erogati dall’Unione Europea per lo svolgimento di 37 mobilità di un mese per studenti delle classi quarte dei vari Indirizzi di studio, con soggiorno in altri paesi dell’Unione e lo svolgimento di esperienze di formazione e lavoro presso imprese, studi professionali ed enti pubblici e privati; il progetto prevede anche finanziamenti per la realizzazione di 4 esperienze di job shadowing per docenti presso scuole di altri paesi, con la possibilità per i partecipanti di svolgere una settimana di affiancamento lavorativo per osservare le modalità di lavoro, lavorare in team e acquisire nuove strategie di insegnamento, valutazione e organizzazione scolastica.
Saranno inoltre ulteriormente potenziate le iniziative di collaborazione con IES La Granja di Jerez de la Frontera, Spagna, iniziative già avviate nella prima metà di ottobre 2022 quando un gruppo di studenti e docenti di questa scuola è stato ospite dell’Istituto; dall’8 al 14 novembre 2022 una docente della scuola spagnola sarà a sua volta ospite per una esperienza di Erasmus Plus – Job shadowing, con attività presso le classi dell’Istituto e visite culturali a Gubbio e in altre città; durante tale soggiorno a Gubbio la docente spagnola parteciperà anche alla programmazione di un soggiorno-studio a Jerez di studenti dell’Indirizzo Turismo dell’Istituto Cassata Gattapone.
L’attività di internazionalizzazione sarà poi arricchita con lo svolgimento del Progetto eTwinning “Legends and Myths: tourism itineraries between culture and enogastronomy”, a cui parteciperà la classe 3° dell’Indirizzo Turismo, e che avrà come partner una scuola portoghese con sede a Coimbra, Hotel and Tourism School, facente parte della rete Tourism of Portugal Escolas, una scuola francese ed una scuola spagnola. E a proposito di progetti eTwinning, un importante riconoscimento è stato di recente assegnato al Prof Federico Binaglia, che ha ricevuto l’ eTwinning Quality Label per la realizzazione, durante lo scorso anno scolastico, del progetto “International English and Maths lab”.

3 novembre 2022

 

Sempre piu’ Progetti Erasmus Plus all’IIS Cassata Gattapone

Sono ormai in dirittura d’arrivo i due Progetti Erasmus Plus, finanziati dall’Unione Europea, che hanno fortemente impegnato docenti e studenti dell’Istituto negli ultimi due anni; si tratta, in primis, del Progetto “Breaking Stereotypes”, un partenariato con scuole di Slovenia, Romania, Paesi Bassi,  Finlandia e Danimarca, che ha comportato la realizzazione di mobilità di decine di studenti presso i paesi ospitanti, la realizzazione di prodotti, materiali e documenti, e l’effettuazione di incontri di formazione per docenti.

L’altro Progetto, dal titolo “E-skills for sustainable and inclusive development and promotion of territories”, è consistito nella realizzazione di mobilità all’estero di 85 studenti per lo svolgimento, per un periodo medio di 30 giorni, di tirocini di lavoro e formazione presso imprese, studi professionali ed enti pubblici e privati.

Contemporaneamente sono invece in fase d’avvio, con altri finanziamenti europei, altri due Progetti Erasmus Plus che nei prossimi due anni permetteranno a più di 50 studenti di effettuare anche loro  tirocini di lavoro e formazione in vari paesi dell’Unione Europea, cominciando con la Spagna e l’Irlanda, per un periodo di tempo che va da 1 a 3 mesi.

5 luglio 2022

 

L’esperienza di mobilità Erasmus+ “Breaking Stereotypes” nei Paesi Bassi

Domenica 27 marzo mattina noi ragazze e ragazzi del 3 SIA siamo partiti alla volta dei Paesi Bassi, per svolgere nel corso della settimana l’ultima mobilità del progetto Erasmus+ – Breaking Stereotypes. Il tema di lavoro è stato la natura e come essa influenza la cultura e l’identità dei popoli.
Nei primi due giorni gli studenti dei paesi partecipanti (Italia, Paesi Bassi, Danimarca, Romania, Slovenia e, in collegamento a distanza, Finlandia) si sono ritrovati nella scuola degli studenti ospitanti, l’istituto Helinium di Hellevoetsluis, per svolgere attività ed assistere a presentazioni preparate dai ragazzi di ogni nazione. La presentazione interattiva della nostra classe, svoltasi martedì, ha dato risalto alla molteplici bellezze naturali del nostro paese, un lavoro che ha alternato parti di esposizione e parti di gioco all’insegna dell’apprendimento e della complicità tra i vari gruppi internazionali.
La settimana è poi continuata con escursioni e visite alla scoperta di luoghi significativi della natura e della cultura olandese.

Davide Anastasi
Anna Fioriti

Si è appena conclusa la mobilità del progetto Erasmus+ ‘Breaking Stereotypes’ della nostra classe, 3SIA, svoltasi a Hellevoetsluis, Paesi Bassi, dal 28/03 al 02/04/2022.
Dopo i primi tre giorni, in cui avevamo visitato la città di Hellevoetsluis e svolto varie attività nella scuola ospitante, ‘Helinium’, siamo partiti alla scoperta della regione sudoccidentale del paese.

Mercoledì 30 abbiamo visitato il Flood Museum (Museo dell’inondazione), dove abbiamo potuto approfondire gli eventi disastrosi del 1953, quando, a causa di una violentissima tempesta, l’acqua del mare ha superato le dighe di protezione ed ha allagato le coste meridionali dei Paesi Bassi, provocando la morte di 1.836 persone. Dopo questa catastrofe, il governo olandese ha deciso di fare forti investimenti, approvando progetti altamente innovativi, per migliorare il sistema di dighe e sbarramenti dell’ampio delta, al fine di prevenire future inondazioni. Una di queste dighe, che abbiamo visitato accompagnati da una guida nel pomeriggio di mercoledì, è la Storm Surge Barrier, un’opera straordinaria di alta ingegneria.

Giovedì ci siamo svegliati presto per andare a Kinderdijk, dove abbiamo potuto visitare un mulino a vento tradizionale (ancora funzionante!) e abbiamo fatto un giro in barca per ammirare i numerosi mulini del luogo. Siamo poi risaliti in autobus per visitare il centro di Rotterdam, di cui non dimenticheremo il ponte Erasmus e le Cube Houses!

Venerdì 1 aprile, tutti a ‘Future Land’, nel porto di Rotterdam, il più grande d’Europa. Dopo una spiegazione introduttiva, abbiamo fatto il giro del porto in autobus con una guida davvero preparata. Oltre a scoprire dati e attività di questo grande porto tecnologicamente all’avanguardia, siamo stati davvero fortunati, perché abbiamo avuto l’opportunità di vedere una delle navi container più grandi del mondo, grande circa 8 campi da calcio, in grado di contenere più di 23.000 containers.

In conclusione, abbiamo trascorso una bellissima settimana: abbiamo parlato con persone di altri paesi, ci siamo conosciuti di più come classe e abbiamo visitato posti meravigliosi. Penso che questa esperienza sia stata davvero interessante ed istruttiva, la consiglio veramente a tutti e sono sicuro che sia io che i miei compagni non la dimenticheremo mai.

Alessandro Cardellini
Classe 3SIA

 

Mobilita’ a Gubbio nell’ambito del Progetto Erasmus Plus “Breaking Stereotypes”

Dal 7 al 12 febbraio 2022 l’Istituto Cassata Gattapone è stata la sede di una nuova tappa di realizzazione del Progetto ERASMUS PLUS Partenariati Strategici ”Breaking Stereotypes”, con la mobilità a Gubbio di studenti e docenti della rete di scuole europee di cui fanno parte Joutsan Lukio di Joutsa (Finlandia, scuola capofila), Vegova Ljubljana di Lubiana (Slovenia), Liceul Teoretic “Tudor Arghezi” di Craiova (Romania), Helinium (Paesi Bassi) e Kerteminde 10. Klasse center di Munkebo (Danimarca). Il Progetto si pone molteplici obiettivi: studiare come gli aspetti culturali hanno influenzato la formazione dell’identità degli individui e delle nazioni, focalizzando l’attenzione in particolare su quattro tematiche (storia, natura, cibo, danza/sport), in modo da favorire la conoscenza reciproca e promuovere il superamento di stereotipi e divisioni; coinvolgere gli studenti in varie attività (programmare e preparare lezioni e materiali sulle tematiche del progetto durante mobilità virtuali, svolgere tali lezioni durante le mobilità nei paesi partner, utilizzare strumenti informatici e ambienti e piattaforme digitali, svolgere attività di valutazione durante le mobilità virtuali); raccogliere i materiali prodotti e le buone pratiche realizzate e disseminarli tramite strumenti informatici e ambienti e piattaforme digitali; coinvolgere i docenti di ogni scuola partner nella elaborazione progressiva di un piano di sviluppo della loro scuola per favorire miglioramenti «del clima e delle attività scolastiche», facendo riferimento alle buone pratiche apprese ed osservate nelle altre scuole partner durante le varie tappe del progetto.
La tematica affrontata a Gubbio è stata il “cibo”, e ogni partner ha svolto la sua “lezione” con modalità originali e coinvolgenti, favorendo la partecipazione di tutti ed una conoscenza più approfondita e meno formale di culture, popoli, paesi, tradizioni, linguaggi e stili di vita. Durante la settimana di mobilità sono state svolte visite al centro storico di Gubbio e ai suoi monumenti più significativi, sotto la guida di studentesse e studenti delle classi quinte dell’Indirizzo Turismo, e visite ad Assisi, a Perugia e alla sede della “Perugina”, e sono stati realizzati laboratori di cucina in cui gli studenti di ogni scuola partner hanno preparato e condiviso specialità gastronomiche tipiche del proprio paese.

 

Auguri Online per il Progetto Erasmus Plus “Breaking Stereotypes”

Un particolare evento “natalizio” online ha coinvolto studenti e docenti della classe 3 Sistemi Informativi Aziendali impegnati nella realizzazione del Progetto europeo Erasmus Plus ”Breaking Stereotypes”. In attesa di ospitare i partner a Gubbio nel febbraio 2022 e di svolgere le ulteriori mobilità nei Paesi Bassi e in Finlandia, venerdì 17 dicembre 2021 ha avuto luogo un evento online nel corso del quale le scuole partner di progetto si sono incontrate per scambiare saluti e auguri e per presentare i video appositamente creati per illustrare le tradizioni e le celebrazioni che nel rispettivo paese caratterizzano il periodo e la festa del Natale. La classe 3SIA ha scelto come filo conduttore del video il tema della “luce”, da sempre simbolo del Natale e del messaggio di pace e speranza che esso dona all’umanità, ed ha accompagnato le scuole partner in un tour virtuale dell’Italia facendo tappa a Como, Manarola, Salerno, Lecce e Castiglione del Lago, ove ogni anno la festa del Natale è celebrata con splendide “Luminarie”, che sono anche vere opere d’arte. L’ultima tappa del viaggio è stata naturalmente Gubbio, con le immagini dell’accensione dell’Albero di Natale più grande del mondo.

 

Mobilita’ in Spagna con i Progetti Erasmus Plus

Dopo lo stop di un anno dovuto alla pandemia, è ora di nuovo in pieno svolgimento il progetto “E-Skills for sustainable and inclusive development and promotion of territories”, promosso dall’Istituto per realizzare 85 mobilità di studenti in diversi paesi dell’Unione Europa, per la durata di 28 giorni e accompagnati da docenti.

Il Progetto ha l’obiettivo di rispondere al bisogno di promuovere la formazione di persone in grado di inserirsi in contesti economici e lavorativi, anche internazionali, soggetti a continui e veloci cambiamenti. Ciò implica, oltre allo sviluppo delle competenze comunicativo-relazionali, anche l’acquisizione di competenze innovative nell’uso di tecnologie informatiche e della comunicazione (le E-Skills, appunto), finalizzate alla promozione e allo sviluppo dei territori in un’ottica di sostenibilità ed inclusione. Gli studenti che partecipano a questa prima mobilità sono 27 e frequentano diversi indirizzi dell’Istituto; divisi in due gruppi, svolgeranno le attività di tirocinio formativo e di soggiorno a scopi culturali in due diverse città della Spagna, e cioè La Coruña, nella Comunità Autonoma di Galizia, e Jerez de la Frontera, nella Comunità Autonoma di Andalusia.

I restanti partecipanti effettueranno le mobilità in altri periodi dell’anno scolastico e anche in altre destinazioni europee.

18 ottobre 2021

 

Mobilita’ in Spagna con il FSE/PON “il Marketing delle Produzioni Agroalimentari”

Si svolgerà dall’11 luglio all’8 agosto 2021 la mobilità in Spagna, a La Coruña, prevista nell’ambito del Progetto FSE/PON “Percorsi transnazionali di alternanza scuola-lavoro. Il marketing delle produzioni agroalimentari”, cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Istruzione.

All’iniziativa parteciperanno 12 studenti e studentesse che hanno appena concluso il quarto anno di corso in vari indirizzi dell’Istituto e che sono tutti in possesso della certificazione linguistica di livello B1 per la lingua inglese, lingua veicolare del Progetto. I partecipanti svolgeranno attività di tirocinio e formazione presso operatori economici ed enti del territorio della città spagnola, e avranno modo di applicare le loro conoscenze professionali e le abilità già sviluppate, al fine di potenziare la propria formazione ed acquisire nuove competenze.

 

Assegnato all’Istituto un assistente di lingua tedesca

Nell’ambito del Programma di scambio di assistenti di lingua straniera promosso dal Ministero dell’Istruzione, nel corso del prossimo a.s.2021-2022 l’IIS Cassata Gattapone avrà l’opportunità di accogliere un assistente di lingua tedesca che affiancherà il docente titolare dell’insegnamento della lingua nell’indirizzo Turismo, e parteciperà quindi allo svolgimento di attività in classe e nel laboratorio linguistico, ad attività di progetto e ad iniziative culturali che comportano l’utilizzo e la pratica della lingua tedesca. Secondo quanto prevede questo programma del Ministero, infatti, l’assistente di lingua è un giovane laureato, o studente universitario, che ha una conoscenza di base della lingua italiana e che viene selezionato nel paese europeo di provenienza, in questo caso l’Austria. Gli studenti dell’indirizzo Turismo avranno così a disposizione una “risorsa” didattica in più per acquisire e consolidare le loro competenze e abilità sia sotto l’aspetto propriamente linguistico, che sotto l’aspetto della conoscenza della cultura e della civiltà dei paesi che parlano la lingua tedesca, con ricadute positive riguardo alla loro crescita personale e professionale.

 

Conseguito l’accreditamento Erasmus Plus  2021-2027

Si rafforzano e si ampliano ancora di più le strategie e le azioni di internazionalizzazione dell’IIS Cassata Gattapone: dopo aver ottenuto nel 2019 dall’Unione Europea la titolarità della  “Carta della Qualita’ della Mobilita’ “, prevista dal Programma Europeo “Erasmus Plus” e assegnata alle scuole dei paesi membri dell’Unione che si distinguono per il livello di internazionalizzazione dell’offerta di istruzione e formazione e per l’alta qualità delle esperienze di mobilità all’estero di studenti e docenti, l’Istituto ha ora conseguito un altro importante riconoscimento, l’accreditamento nell’Azione Chiave 1, Settore VET del nuovo Programma, per il periodo 2021-2027. L’accreditamento Erasmus Plus è uno strumento fondamentale per poter realizzare scambi transnazionali rivolti agli studenti in formazione professionale iniziale e continua e allo staff VET, e per poter ottenere finanziamenti a supporto delle attività di mobilità per svolgere stage di formazione e lavoro all’estero nel corso dei sette anni del Programma.

Per ottenere l’accreditamento Erasmus l’Istituto ha preparato un Piano Erasmus che definisce la sua strategia di internazionalizzazione e di mobilità a lungo termine ed ha aderito agli standard di qualità Erasmus, che stabiliscono in che misura dovrebbero essere organizzate le attività per garantire una buona qualità delle mobilità.

Ogni anno l’IIS Cassata Gattapone attua progetti sia di stage individuali che di partenariato con altre scuole, nel quadro delle Azioni K1 e K2 del Programma Erasmus Plus, e permette così a decine e decine di alunni di svolgere all’estero esperienze di studio, formazione e lavoro, completamente finanziate da fondi europei, che sono fondamentali per l’acquisizione di più approfondite conoscenze e competenze in ambito linguistico, economico, scientifico e tecnologico, per effettuare scelte consapevoli in vista dei successivi percorsi di studi universitari e di inserimento nel mondo delle professioni, e per favorire la propria crescita personale e sociale.   Il riconoscimento dell’accreditamento Erasmus Plus diventa quindi una spinta ulteriore per l’istituto per continuare a svolgere, con sempre più convinzione e competenza, la sua azione di promozione e di sviluppo costante dell’offerta di istruzione e formazione a favore dei giovani del territorio.

18 marzo 2021

 

Con gli occhi liberi! (dai preconcetti) – Evento conclusivo online del progetto europeo K2 “Dealing with stereotypes in education”

Il Covid non ferma l’Europa giovane: si è concluso online il progetto europeo K2 “Dealing with stereotypes in education”.

“Dealing with stereotypes in education”: una riflessione sui pregiudizi, tematica affrontata nel partenariato europeo Erasmus plus con la partecipazione di altri quattro paesi (Bulgaria, Germania, Polonia e Turchia). L’incontro internazionale conclusivo del progetto si è svolto dal 23 al 26 febbraio 2021 in modalità virtuale – il Covid ci ha imposto di ripensare il concetto di mobilità-

Le attività iniziano nel settembre 2018 con l’analisi del concetto di stereotipo e di quanto esso possa essere fuorviante, dando origine a comportamenti aggressivi e discriminatori molto diffusi sia nella società che negli ambienti educativi. Nel primo anno e mezzo sono state realizzate mobilità in Turchia, Bulgaria e Polonia fino all‘interruzione temporanea dei lavori a marzo 2020. Quest’anno l’esperienza con le scuole partner è ripresa in mobilità virtuale con diversi meet, durante i quali abbiamo scambiato pareri ed idee, discutendo per “abbattere” stereotipi e luoghi comuni che ci vogliono diversi ed “etichettati”.

Il confronto è stato interessante, nonché divertente, da vari punti di vista; sicuramente l’aspetto linguistico è stato importante perché ci ha dato modo di esercitare quelle che sono le nostre abilità e competenze, grazie anche al percorso di studi intrapreso (la lingua di progetto è l’inglese). Geograficamente parlando abbiamo “aperto gli occhi” su luoghi altri, tramite video di presentazione che ciascuno aveva preparato sulle proprie città. Da ultimo la socializzazione, che in questi tempi è un po’ mancata, ne ha tratto grande vantaggio. Il progetto era articolato in incontri mattutini svolti in piccoli gruppi (speaking rooms), sotto la supervisione attenta e discreta dei prof.

Non ci siamo fermati qui e la sera sono state organizzate videochiamate che ci hanno permesso di avvicinarci anche come amici alla scoperta di interessi e gusti comuni. Sono stati elaborati video, poesie, canzoni evidenziando in maniera ironica stereotipi e immagini che ad essi comunemente si associano. Il prodotto finale è stato un manifesto in cui le scuole partner hanno indicato strategie per superare gli stereotipi e far crescere tra docenti e studenti una cultura aperta e rispettosa. Ogni scuola realizzerà a questo scopo delle azioni concrete (smart goals).

Certamente il problema dei pregiudizi, o stereotipi che dir si voglia, non sarà facile da estirpare, ma “Dealing with stereotypes in education ” ha contribuito a sensibilizzarci in maniera profonda e i cambiamenti, si sa, partono proprio dai giovani!

Gli studenti del progetto “Dealing with stereotypes in education”

7 marzo 2021

 

Brillanti risultati agli esami di Certificazione della Lingua Inglese

Un ottimo risultato è stato raggiunto dai 23 studenti e studentesse dell’Istituto Cassata-Gattapone che il 27 novembre 2020 hanno superato l’esame B1 Preliminary Cambridge. La certificazione internazionale in lingua inglese B1 – Cambridge, già nota come PET, corrisponde al livello intermedio (B1) del Quadro Comune di Riferimento Europeo-QCER e attesta l’abilità di comunicare efficacemente in situazioni di vita quotidiana come, ad esempio, interagire in una conversazione, leggere e comprendere un testo scritto, scrivere email, articoli e storie su argomenti di interesse personale o sociale. Altre due studentesse, a loro volta, hanno superato l’esame di livello superiore per la certificazione internazionale in lingua inglese B2 – First, che attesta la capacità di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione, di produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti, e di esprimere un’opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

Lo sviluppo di competenze linguistiche da sempre caratterizza l’offerta formativa dell’Istituto, per l’importanza che esse rivestono per favorire migliori prospettive di studio, lavoro e realizzazione personale e professionale, e per questo l’Istituto adotta un’ampia gamma di strategie e strumenti per promuoverne l’acquisizione; in particolare, sono attuati progetti europei Erasmus Plus, con mobilità all’estero, viaggi-studio, scambi culturali, attività al laboratorio linguistico presso la sede Gattapone, insegnamenti in lingua inglese di discipline non linguistiche con il metodo CLIL, studio di quattro lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco, distribuite tra i vari indirizzi), corsi di approfondimento delle lingue straniere anche con docenti madrelingua, corsi di preparazione agli esami di certificazione per tutte le lingue studiate.

 

Evento natalizio online per un Progetto Erasmus Plus

Appuntamento “natalizio” online per studenti e docenti dell’IIS Cassata Gattapone impegnati nella realizzazione del Progetto europeo Erasmus Plus ”Breaking Stereotypes”. Dopo le mobilità in Danimarca, Slovenia e Romania, e in attesa di ospitare a Gubbio i partner e di svolgere le ulteriori mobilità nei Paesi Bassi e in Finlandia, mercoledì 16 dicembre 2020 ha avuto luogo un evento online nel corso del quale le scuole partner di progetto si sono incontrate per scambiare saluti e auguri e, soprattutto, per presentare i video appositamente creati per illustrare con musica e immagini le tradizioni e le celebrazioni che nel rispettivo territorio caratterizzano il periodo e la festa del Natale. Per Gubbio non sono quindi mancate immagini inedite e originali dell’Albero più grande del mondo, accompagnate da un canto eseguito a più voci da studenti e personale docente e non docente dell’Istituto.

Una fase del Progetto Erasmus quindi solo virtuale, ma che ha di sicuro consentito di rafforzare l’amicizia e la collaborazione con i partner, e che si è aggiunto in questo periodo all’avvio contemporaneo di un altro progetto biennale Erasmus Plus che prevede mobilità individuali di studenti e neodiplomati per lo svolgimento di stage di formazione e lavoro, sul tema delle competenze digitali, in altri paesi europei (Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Irlanda) continuando così a dare sempre più spazio e spessore alla internazionalizzazione dell’offerta formativa dell’Istituto.

 

Prorogato il Progetto Erasmus Plus “Breaking Stereotypes”

Dall’a.s. 2019-2020 è in corso di svolgimento il Progetto ERASMUS Plus Partenariati Strategici ”Breaking Stereotypes”, che coinvolge studenti e docenti dell’IIS Cassata Gattapone in una serie di incontri, mobilità, attività di ricerca e di realizzazione di prodotti con una rete di scuole europee di cui fanno parte Joutsan Lukio di Joutsan (Finlandia, scuola capofila), Vegova Ljubljana di Lubiana (Slovenia), Liceul Teoretic “Tudor Arghezi” di Craiova (Romania), Helinium (Paesi Bassi) e Kerteminde 10. Klasse center di Munkebo (Danimarca). Il Progetto si pone molteplici obiettivi: studiare come gli aspetti culturali hanno influenzato la formazione dell’identità degli individui e delle nazioni, focalizzando l’attenzione in particolare su quattro tematiche (storia, natura, cibo, danza/sport), in modo da favorire la conoscenza reciproca e promuovere il superamento di stereotipi e divisioni; coinvolgere gli studenti in varie attività (programmare e preparare lezioni e materiali sulle tematiche del progetto durante mobilità virtuali, svolgere tali lezioni durante le mobilità nei paesi partner, utilizzare strumenti informatici e ambienti e piattaforme digitali, svolgere attività di valutazione durante le mobilità virtuali); raccogliere i materiali prodotti e le buone pratiche realizzate e disseminarli tramite strumenti informatici e ambienti e piattaforme digitali; coinvolgere i docenti di ogni scuola partner nella elaborazione progressiva di un piano di sviluppo della loro scuola per favorire miglioramenti «del clima e delle attività scolastiche», facendo riferimento alle buone pratiche apprese ed osservate nelle altre scuole partner durante le varie tappe del progetto.

Le Agenzie nazionali Erasmus dei paesi partner hanno di recente comunicato che, a causa del blocco delle attività dei “progetti provocato in Europa dalla diffusione del Covid19, la scadenza del progetto “Breaking Stereotypes” è stata posticipata al 31 agosto 2022, e ciò consentirà di realizzare in migliori condizioni le mobilità previste e per ora sospese.

 

Novita’ per il Progetto Erasmus+ “Dealing with Stereotypes in Education”

Avrebbe dovuto concludersi a fine agosto 2020 il Progetto Europeo Erasmus Plus “Dealing with stereotypes in education”, in cui l’IIS Cassata Gattapone ha come partner istituti scolastici di Turchia, Bulgaria, Polonia e Germania. Il progetto è basato sulla consapevolezza che combattere ogni forma di stereotipo e discriminazione è oggi un obiettivo molto attuale e centrale anche nel settore dell’istruzione, in quanto comportamenti discriminatori e richiami a stereotipi nella vita sociale, che sembrano un retaggio del passato, possono in realtà ripresentarsi in continuazione e mettere a rischio le azioni di inclusione e di promozione della persona umana che sono alla base di una efficace attività educativa ad ogni livello di scuola.

Nell’arco del biennio 2018-2020 studenti e docenti delle scuole partner hanno realizzato mobilità in Turchia, Bulgaria, Polonia e Italia, realizzando prodotti per promuovere una cultura dell’accoglienza, del rispetto e dell’inclusione, condividendo le “buone pratiche” messe in atto in ciascuna scuola per eliminare ogni forma possibile di discriminazione e stereotipo, e disseminando informazioni e dati relativi alle azioni di inclusione attuate in ogni paese partner in rapporto a razza, genere, religione, situazione personale e sociale.  La pandemia da Covid19 ha però impedito fino ad ora di realizzare l’ultima mobilità in programma, in Germania, ma le Agenzie Nazionali Erasmus dei paesi partecipanti hanno autorizzato la proroga del progetto a fine febbraio 2021, e le scuole hanno concordato di utilizzare la piattaforma eTwinning, già comunque prevista come ulteriore ambiente di lavoro per il progetto, per permettere a studenti e docenti di svolgere le attività programmate e di condividere materiali e prodotti, continuando così, per il momento in modo virtuale, il dialogo e le azioni avviate, nel pieno rispetto degli obiettivi del Progetto.

 

Stage e Mobilita’ all’estero per acquisire “E-skills”

Nel 2019 l’IIS Cassata Gattapone è diventato titolare della Carta della Qualità nella Mobilità, assegnata dall’Unione Europea ai soggetti che erogano formazione con mobilità all’estero, nel quadro del Programma Erasmus Plus, applicando alti livelli di qualità nell’organizzazione e nella gestione dei tirocini; nell’ambito di tale azione è stato di recente approvato e finanziato dall’Unione il progetto “E-Skills for sustainable and inclusive development and promotion of territories”, promosso dall’Istituto per realizzare 85 mobilità in Francia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Germania, della durata di 5 settimane, per studenti frequentanti le classi III e IV, e 5 mobilità in Irlanda, Spagna e Germania, della durata di 93 giorni, rivolte a neo-diplomati.

Il Progetto ha l’obiettivo di rispondere al bisogno di promuovere la formazione di persone in grado di inserirsi in contesti economici e lavorativi, anche internazionali, soggetti a continui e veloci cambiamenti. Ciò implica, oltre allo sviluppo delle competenze comunicativo-relazionali, anche l’acquisizione di competenze innovative nell’uso di tecnologie informatiche e della comunicazione (le E-Skills, appunto), finalizzate alla promozione e allo sviluppo dei territori in un’ottica di sostenibilità ed inclusione. La formazione e la presenza di operatori di questo tipo in molteplici ambiti professionali sono ormai considerate fondamentali anche da parte di organizzazioni internazionali, quali l’ONU e l’Unione Europea (cfr. Agenda ONU 2030, Raccomandazione UE del 2018 sulle nuove competenze per l’apprendimento permanente, e Digital Competence Framework for Citizens del 2016 della Commissione Ue). Le mobilità saranno svolte nei paesi indicati perché in essi il contesto produttivo e professionale è caratterizzato dall’utilizzo, a vari livelli di complessità, di tecnologie informatiche e della comunicazione applicate a tutti i settori economici, al fine di realizzare ed offrire agli utenti beni e servizi di qualità, costantemente aggiornati ed adeguati alle loro esigenze, ma anche creati e poi utilizzati nel rispetto di criteri di sostenibilità umana, economica, sociale ed ambientale, e prodotti sulla base di principi di inclusione di varie tipologie di operatori.

Il progetto prevede, nell’arco di due anni scolastici, la partecipazione di studenti che frequentano tutti gli indirizzi di istruzione e formazione dell’IIS Cassata Gattapone perché le e-skills sono competenze trasversali ed ormai indispensabili per ogni categoria di lavoratore/professionista.