Informatica e telecomunicazioni – Informatica

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Istruzione Superiore "CASSATA GATTAPONE"

Cos'è

Nell’articolazione “Telecomunicazioni”, viene approfondita l’analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

l Diplomato in Informatica ha competenze per l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo di applicazioni informatiche.

 

 

 

Ambiti lavorativi: libera consulenza nel settore informatico; progettazione di software, programmazione di hardware; progettazione e gestione di reti informatiche, progettazione e gestione siti WEB; esercizio della libera professione dopo aver conseguito l’iscrizione all’albo dei periti.

A cosa serve

Per entrare nel mondo delle comunicazioni e dell’informatica e capirne le norme che lo regolano e le tecnologie utilizzate.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto tecnico - Informatica e telecomunicazioni,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

    

Il SETTORE TECNOLOGICO comprende 6 indirizzi i cui risultati di apprendimento sono definiti a partire dai processi produttivi reali e tengono conto della continua evoluzione che caratterizza l’intero settore, nei diversi ambiti lavorativi.

Oltre ad una preparazione che consente il proseguimento degli studi a livello universitario in corsi di laurea come ingegneria, biologia, chimica, agraria, informatica, per le professioni medico sanitarie e medicina e chirurgia, le discipline di indirizzo permettono l’acquisizione di competenze imprenditoriali, prontamente spendibili, che attengono alla gestione dei progetti,alla gestione dei processi produttivi correlati a funzioni aziendali, all’applicazione delle normative nazionali e comunitarie, nonché alla sicurezza e alla salvaguardia dell’ambiente. Tale settore è caratterizzato da un biennio pressoché unitario, essendo presente, solo una disciplina, “Scienze e Tecnologie Applicate”, al secondo anno, che differisce per ogni corso, con lo scopo di orientare gli studenti ai diversi indirizzi. Ciò offre il vantaggio di posticipare la decisione sull’indirizzo di due anni, aiutando gli studenti nella scelta del percorso specifico, effettuando
ponderazioni consapevoli, nel rispetto dei propri interessi e delle proprie attitudini. Il curricolo prevede, inoltre, diverse ore delle discipline di indirizzo per attività di laboratorio in compresenza dell’insegnante tecnico – pratico.

Il settore tecnologico comprende 6 ampi indirizzi, riferiti alle aree tecnologiche più rappresentative del sistema economico e produttivo del Paese: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria; Chimica, Materiali e Biotecnologie; Costruzioni, Ambiente e Territorio; Elettronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni;Meccanica, Meccatronica ed Energia;

Orario

Email

pgis034006@istruzione.it