Settore Industria e Artigianato

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Istruzione Superiore "CASSATA GATTAPONE"

Cos'è

I percorsi formativi, coprogettati con le aziende del territorio, formano tecnici specializzati conformi ai diversi profili richiesti dalle imprese con competenze sviluppate e integrate in coerenza con le filiere produttive e di controllo nel settore e in accordo con gli attuali standard di qualità per ciò che riguarda le normative sulla sicurezza, i sistemi di gestione della qualità, (ISO 9001, ISO 17025, GMP, ecc…), la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.

      

L’IPSIA di Gubbio si inquadra nella legge di riforma dell’istruzione superiore e si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, i saperi e le competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento.

La durata degli studi è di cinque anni, suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato per il conseguimento del diploma di istruzione professionale, utile anche ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria.

Il quinto anno è inoltre finalizzato ad un migliore raccordo tra scuola e istruzione superiore e alla preparazione all’inserimento nella vita lavorativa

I laboratori e le tecnologie applicate assumono un ruolo centrale nella didattica.

L’orario delle lezioni è di 32 ore settimanali.

L’IPSIA di Gubbio, al pari di tutti gli altri professionali, può rilasciare un attestato di qualifica alla fine del terzo anno, in regime di sussidiarietà, sulla base di accordi stipulati dal MIUR con la Regione Umbria. Questa soluzione va incontro alla richiesta sia delle famiglie che del mondo del lavoro di prevedere percorsi formativi di ciclo più breve rispetto a quelli quinquennali, lasciando aperta ogni possibilità di prosecuzione degli studi.

I diplomati dell’IPSIA di Gubbio hanno ulteriori opportunità oltre all’inserimento nel mondo del lavoro e all’iscrizione all’università :

  • iscrizione a percorsi brevi di 800/1000 ore per conseguire una specializzazione tecnica superiore (IFTS) per rispondere ai fabbisogni formativi del territorio
  • iscrizione a percorsi biennali per conseguire un diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate, presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS)

I corsi di studio presenti nell’IPSIA di Gubbio sono relativi al settore Industria e Artigianato e comprendono:

  1. Produzioni industriali e artigianali
  2. Manutenzione e assistenza tecnica

Il profilo culturale e i risultati dei percorsi del settore Industria e Artigianato si caratterizza per una cultura tecnico – professionale che consente di operare efficacemente in ambiti che impiegano processi di innovazione tecnologica e organizzativa in costante evoluzione.

Le competenze da conseguire , previste a conclusione del percorso di studio sono :

  • saper utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento;
  • saper intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli di processo dei servizi, per la produzione della documentazione e per l’esercizio del controllo di qualità;
  • saper svolgere la propria attività operando in equipe.

A cosa serve

Offre la preparazione per lavorare nella fabbricazione, composizione, montaggio e realizzazione e compravendita di prodotti artigianali e industriali.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto professionale - Industria e artigianato per il Made in Italy,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

   

Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica – Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Questo indirizzo di durata quinquennale ( 5 anni) , articolato in due bienni e un quinto anno offre la possibilità di conseguire il diploma di istruzione professionale.
Al terzo anno viene offerta la possibilità di conseguire , tramite un esame regionale, un attestato di qualifica di operatore elettrico.

Profilo della figura professionale

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica,termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
È in grado di: – controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente. – osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi. – organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi. – utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che li coinvolgono.– gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento.– reperire e interpretare documentazione tecnica.– assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi– agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità.–  segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche.– operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.
L’opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” afferisce all’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”.Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica”, opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali” consegue i risultati di apprendimento di seguito descritti in termini di competenze.1. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili.2. Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.3. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici oggetto di interventi di manutenzione, nel contesto industriale e civile.4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite 5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi ed eseguire regolazioni di apparati e impianti industriali e civili. 6. Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte di apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici. 7. Agire nel sistema della qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti ed efficaci.
Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, nell’opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili ”, sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.


Produzione Industriale e Artigianale – Opzione Produzioni tessili sartoriali

Questo indirizzo di durata quinquennale ( 5 anni) , articolato in due bienni e un quinto anno offre la possibilità di conseguire il diploma di istruzione professionale.
Al terzo anno viene offerta la possibilità di conseguire , tramite un esame regionale, un attestato di qualifica di operatore elettrico.

Profilo della figura professionale

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (economia del mare, abbigliamento, industria del mobile e dell’arredamento, grafica industriale, edilizia, industria chimico-biologica, produzioni multimediali, cinematografiche e televisive ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.È in grado di:
– scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento;
– utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto;
– intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati;
– applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori;
– osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse;
– programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi;
– supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti.L’indirizzo prevede le articolazioni “Industria” e “Artigianato” nelle quali il profilo viene orientato e declinato.Nell’articolazione “Artigianato” è prevista l’opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, finalizzata a conservare e valorizzare stili, forme, tecniche proprie della storia artigianale locale e per salvaguardare competenze professionali specifiche del settore produttivo tessile – sartoriale.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione “Artigianato”, opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, consegue i risultati di apprendimento descritti  seguito in termini di competenze:– Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali
– Selezionare e gestire i processi della produzione tessile – sartoriale in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.
– Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili – sartoriali, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio.
– Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.
– Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa.
– Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e
commercializzazione dei prodotti artigianali.
– Intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi produttivi tessili – sartoriali, mantenendone la visione sistemica.Le competenze dell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, nell’opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

Attestato di qualifica

Qualifica Operatore dell’Abbigliamento
Gli OBIETTIVI FORMATIVI E ORIENTATIVI di un percorso di istruzione e formazione appaiono subito evidenti, in quanto con il coinvolgimento dell’alunno in attività pratico-operative vengono recuperate l’intelligenza pratica (il saper fare) e la creatività.
Con l’immediato inserimento nel mondo del lavoro mediante percorsi di alternanza scuola-lavoro, si consolida la responsabilità della persona e si accrescono le sue capacita decisionali. Mediante il potenziamento delle attitudini, si consente all’alunno/a di valutare anche l’opportunità di approfondire gli studi continuando l’iter formativo nel ciclo d’istruzione.
Gli obiettivi formativi del percorso in oggetto sono orientati non soltanto all’acquisizione, da parte degli allievi, dei contenuti affrontati nelle varie discipline, ma al conseguimento di competenze che consentono di operare con autonomia in situazioni reali di vita e di lavoro.
Lo studente/ssa ha cosi la possibilità di coniugare conoscenze e abilità finalizzate al conseguimento della qualifica prevista che gli/le permetterà sia il proseguo degli studi sia l’immediato accesso al mondo del lavoro. Nell’ambito del percorso formativo, oltre alla formazione tecnica, teorica e pratica, particolare attenzione viene dedicata all’approfondimento delle conoscenze trasversali riguardanti anche le aree della qualità, sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale.

 

COMPETENZE PROFESSIONALI DA ACQUISIRE

1. Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;
2. approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
3. monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria;
4. predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
5. rappresentare figurini di capi d’abbigliamento nelle loro linee di base, proporzionati nei particolari esecutivi, evidenziando linea, volume e forma;
6. rilevare le caratteristiche del tessuto e correggere eventuali difetti secondo le istruzioni;
7. elaborare tagli base, partendo da unita di misura prestabilite;
8. realizzare di capi d’abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi di lavorazione.

COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI MINIME PER LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI (fa riferimento alle Competenze formulate dall’accordo Stato-Regioni del 29/04/2010)

Classe 1a
– Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi,disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
– Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell’ambiente lavorativo/organizzativo
– Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte)
– Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
– Applicare tecniche di rappresentazione di figure umane proporzionate nei particolari
– Elaborare modelli base, partendo da unita di misura prestabilite (gonne e corpetti)
– Realizzare semplici capi d’abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi di lavorazione
Classe 2 a
– Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
– Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
– Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari
– Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
– Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
– Utilizzare differenti tecniche per disegnare e colorare figurini di capi d’abbigliamento, in modo da rappresentare le caratteristiche del tessuto e le linee dell’abito
– Elaborare modelli base, partendo da unita di misura prestabilite (abiti, camicie.)
– Realizzare capi d’abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi di lavorazione

Classe 3 a
– Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
– Applicare procedure di impostazione dei parametri di funzionamento macchinari per le lavorazioni da eseguire (il taglio, la confezione, lo stiro e il finissaggio del capo finito)
– Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento identificare i principali stili della moda
– Applicare tecniche per la realizzazione del cartamodello di un capo d’abbigliamento in taglia (capi-spalla.)
– Verificare la corrispondenza tra il figurino e il modello tecnico
– Individuare le caratteristiche merceologiche dei tessuti
– Realizzare capi d’abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi di lavorazione
– Identificare i principali stili della moda (conoscenze di storia dell’arte e di storia del costume).
– Verificare la corrispondenza tra il figurino e il modello tecnico.

Orario

Manutenzione e assistenza tecnica

Produzioni industriali e artigianali

Email

pgis034006@istruzione.it