Amministrazione, Finanza e Marketing

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Istruzione Superiore "CASSATA GATTAPONE"

Cos'è

L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” persegue lo sviluppo dicompetenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commercio interno ed estero).

Il SETTORE TECNICO ECONOMICO dell’IIS CASSATA-GATTAPONE offre, dopo un biennio comune, il corso “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”, il corso “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” , il corso “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING e il corso TURISMO, contribuendo a formare professionisti che acquisiscono le conoscenze e competenze oggi più richieste dal mondo delle professioni, e cioè ampie e solide conoscenze di tipo economico, giuridico, aziendale e geografico e approfondite competenze relative alle lingue straniere e alle tecnologie informatiche. L’acquisizione di tali conoscenze e competenze culturali e tecniche è favorita dal ricorso ad attività di progetto, di laboratorio, di stage formativo e di orientamento, svolte anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati italiani ed esteri.

Indirizzi Finanza e Marketing e Turismo

Tutti i corsi preparano gli studenti al proseguimento degli studi a livello universitario (facoltà di economia, giurisprudenza, scienze politiche, lingue straniere, informatica, matematica, ingegneria…….) e all’inserimento in una pluralità di ambiti lavorativi (imprese, enti pubblici statali e locali, enti privati, associazioni di categoria, banche, assicurazioni, turismo, finanza, importazioni/esportazioni, professioni nel settore dell’informatica e nel settore delle lingue straniere, professioni di ragioniere, commercialista, consulente del lavoro, avvocato, notaio, consulente e gestore finanziario, consulente e gestore amministrativo, consulente di marketing e comunicazione d’impresa).

 Elementi di innovazione e internazionalizzazione caratterizzano tutti gli ambiti tipici dell’offerta formativa dell’Istituto Tecnico Economico, quali gli stage di formazione e lavoro presso imprese e studi professionali, i progetti di mobilità nell’ambito dei Programmi dell’Unione Europea (“Erasmus Plus”, “Euroscola”, “European Studies Programme”), i viaggi-studio all’estero, gli scambi con scuole estere, i corsi di preparazione per gli esami di certificazione del livello di conoscenza delle lingue, l’insegnamento in lingua straniera di tematiche di discipline non linguistiche con il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning), le iniziative svolte in collaborazione con imprese, con Confindustria, con facoltà universitarie, con la Biblioteca Sperelliana, le attività di simulazione d’impresa, gli incontri con esperti su una vasta gamma di tematiche culturali e professionali. Le strutture e risorse a disposizione per l’apprendimento comprendono quattro laboratori informatici, aule dotate di LIM, aule video, laboratori di fisica, di scienze e di chimica, un modernissimo laboratorio linguistico, la biblioteca e due palestre.

Indirizzo di Studi e Diplomi  Offerta Formativa ITE Didattica e Progetti per lo Sviluppo delle Competenze Chiave per l’Apprendimento permanente Risorse e Strutture per la Didattica e l’ Apprendimento

A cosa serve

Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto tecnico - Amministrazione finanza e marketing, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Orario

ore economico

Email

pgis034006@istruzione.it