Indagine fondazione Intercultura/Ipsos sulla Internazionalizzazione delle scuole: 84/100 il punteggio ottenuto dall’Istituto Cassata Gattapone.

Sono appena stati comunicati all’IIS Cassata Gattapone gli ottimi risultati conseguiti nell’ambito dell’indagine fatta ogni anno dall’Osservatorio Nazionale sull’Internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, creato da Fondazione Intercultura in collaborazione con IPSOS. Con questa iniziativa, avviata nel 2009, l’Osservatorio mira ad approfondire il tema dell’internazionalizzazione attraverso diversi eventi ed azioni, tra cui appunto un’indagine annuale volta a rilevare le attività svolte in questo ambito dalle scuole secondarie di II grado e il coinvolgimento dei diversi soggetti coinvolti (docenti, studenti, famiglie).

Quest’anno l’Indice di Internazionalizzazione medio delle scuole italiane è risultato pari a 49 punti (su una scala di valori da 0 a 100), e l’Istituto I.I.S. “Cassata Gattapone” ha totalizzato un punteggio pari a ben 84/100. L’Indice infatti viene elaborato utilizzando 21 indicatori suddivisi in tre settori, e l’IIS Cassata Gattapone ha conseguito ottime posizioni in ciascun settore.
Nel settore “Lingue”, l’attività dell’Istituto risponde infatti in pieno agli indicatori utilizzati, in quanto gli alunni possono studiare, negli Indirizzi dell’ambito Economico, ben 4 lingue (inglese, spagnolo, francese e tedesco), con il supporto anche di un laboratorio linguistico continuamente potenziato, in varie classi viene utilizzato il metodo CLIL (per l’insegnamento in lingua inglese di tematiche di discipline non linguistiche), ogni anno sono organizzati corsi di preparazione degli studenti per il conseguimento delle certificazioni linguistiche europee per inglese, francese e spagnolo, sono attivati corsi di lingua per docenti, e sono svolti soggiorni-studio e viaggi di istruzione all’estero e scambi culturali con scuole di vari paesi (tra cui Spagna, Paesi Bassi, Stati Uniti…..).
Nel Settore “Progetti e Mobilità” sempre più intensa è l’attività dell’Istituto per lo svolgimento di Progetti Erasmus Plus finanziati dall’Unione Europea, sia come partenariati con scuole di altri paesi, che come mobilità all’estero per l’effettuazione di tirocini di formazione e lavoro per gli studenti per la durata di 30 giorni: ogni anno sono decine e decine i partecipanti, e nel prossimo febbraio 2024 ben 66 studenti di tutte le classi quarte dell’Istituto effettueranno questa esperienza in Portogallo, a Braga e Figueira da Foz, in Spagna, a Jerez de la Frontera, e in Irlanda, a Dublino.

Sempre nell’ambito dei progetti Erasmus Plus, per i quali l’Istituto ha ottenuto la Carta della Qualità nella Mobilità e l’Accreditamento per il periodo 2021-2027, sono svolte anche esperienze di job shadowing per i docenti presso istituti scolastici ed enti di formazione di vari paesi europei e visite preparatorie per prendere contatti con nuove agenzie formative partner.
L’Istituto Cassata Gattapone è inoltre presente nella rete eTwinning, con progetti di partenariato con scuole di vari paesi europei (Spagna, Francia, Portogallo….), e gran parte di questi progetti ottengono ogni anno il riconoscimento del “Quality label”, tanto che l’Istituto è stato di recente premiato con il conseguimento del titolo di “Scuola eTwinning”.
E anche nell’ultimo settore di indagine, relativo a “Coinvolgimento della scuola”, l’Istituto è in linea con gli indicatori applicati dall’Osservatorio Nazionale Fondazione Intercultura/IPSOS, dato che molte tematiche di carattere internazionale e interculturale sono trattate nell’ambito dell’insegnamento/ apprendimento di Educazione Civica, è presente una Commissione di docenti che si occupa in modo specifico delle attività di internazionalizzazione, è presente un docente Ambasciatore eTwinning, e nelle classi dei trienni dei vari indirizzi viene sperimentato il Sistema europeo ECVET, uno strumento interculturale che consente di valutare specifiche conoscenze, abilità e competenze spendibili nel mercato del lavoro e delle professioni a livello europeo.